Cose da lettori

Ultimi articoli

Come diventare più empatici? Basta un libro (o anche due)

Tempo fa ho letto un libro (vi stupirete, ma stavolta non si tratta di un classico della letteratura) che mi ha particolarmente toccata.   E per “toccata” intendo dire che quelle mille pagine mi hanno procurato almeno tre ore di pianto e una quantità incalcolabile di minuti passati a contemplare il muro di camera mia (a mio parere, sintomo di un libro ben riuscito). I miei amici già sapranno di quale libro parlo: gliel’ho consigliato in maniera petulante e tuttavia insufficiente, visto che nessuno di loro se l’è ancora procurato (e da qui nasce la spiacevole consapevolezza che il prossimo passo potrebbe essere il ricatto).

Leggi di più »

Perché si leggono i classici (e perché continuano a ripetercelo)?

Quante volte a scuola ci siamo sentiti sprofondare nelle scomode sedie di legno quando la professoressa annunciava alla classe la temuta lista dei libri da leggere durante le vacanze? Oppure, quante volte, nel prepararci all’interrogazione di italiano, avremmo voluto dare fuoco a quelle minacciose antologie e andarci a prendere un bel gelato? Siamo sinceri: salvo poche rare eccezioni, queste sono le tipiche reazioni dei ragazzi di ieri e di oggi. “Eppure”, si sarà chiesto qualcuno (non oltre la terza fila), “deve pur esserci un motivo per cui vogliono farci leggere questi autori che puzzano di forma aldeide!”. La risposta è sì. Tuttavia, una simile refrattarietà non si registra unicamente tra i banchi di scuola. Anche gli adulti, spesso, non prendono minimamente in considerazione di abbandonarsi alla lettura di un classico, e le motivazioni fornite sono più esilaranti di quelle che si scrivevano un tempo sul libretto delle giustificazioni. Tra le frasi più accreditate abbiamo “No, non posso: è da intellettuali”, “Oh no, sono pesanti e non adatti allo svago”, oppure l’iconica “Leggere? E chi ha più il tempo di farlo?” (“Compiti non svolti perché pensavo fosse domenica”, del mio compagno di classe Giacomo, era decisamente più credibile). 

Leggi di più »

Crea il tuo sito web con Webador